DESIGN EXPERIENCE

CORSO ARREDO

Vivere il design. Stili ed esperienze degli arredi

IL CORSO

Il corso fa parte del progetto Design Experience, progetto formativo nato dalla partnership fra Interni e Poli.design. Il coordinamento scientifico del progetto è a cura di Francesco Zurlo, Preside della Scuola del Design, Politecnico di Milano, e i contenuti sono stati progettati da Poli.design, Hub internazionale del Politecnico di Milano.

Ogni giorno interagiamo con l’arredo senza renderci conto di quanto influenzi il nostro benessere e la qualità della nostra vita. Il corso è pensato per chiunque voglia comprendere meglio l’impatto di un buon progetto d’arredo in ambito domestico ed imparare a riconoscere le soluzioni che fanno davvero la differenza.

In questo viaggio incontrerai tre progetti iconici, tre esempi che hanno segnato la storia del design: tre sedute che, pur rappresentando una stessa tipologia di arredo, l’hanno saputa interpretare in modi completamente diversi.

Attraverso il racconto dei progetti iconici, tre esperti di Poli.design svilupperanno altrettante aree tematiche fondamentali per comprendere l’importanza di un prodotto arredo e ti guideranno nell’approfondimento di aspetti chiave del progetto d’arredo:

  • Stili e linguaggi nel design dell’arredo
  • Tipologie di Arredo e Interazione con lo spazio
  • Rapporto Utente Prodotto

Infine, potrai conoscere il punto di vista sul tema di un designer e architetto di fama mondiale: Michele De Lucchi.

Obiettivi del corso:

  • Comprendere i valori percettivi ed emozionali del design d’arredo e il concetto di CMF design
  • Acquisire nozioni sull’evoluzione dello stile
  • Conoscere le caratteristiche dell’identità emozionale di un brand e di un prodotto
  • Capire l’influenza dei trend nella definizione degli stili
  • Imparare le principali tipologie di prodotti di arredo, la loro funzionalità e la loro capacità nel definire uno spazio
  • Conoscere le diverse declinazioni del concetto di qualità in un prodotto d’arredo
  • Comprendere il valore della sostenibilità, dell’accessibilità e dell’inclusività nel prodotto d’arredo e l’impatto della tecnologia nella loro evoluzione

Il corso prevede materiale didattico scaricabile.
Certificato di partecipazione disponibile al superamento dei test del corso.

PROGRAMMA

Introduzione al corso
Gli obiettivi del corso ti saranno illustrati da Paola Albini, il “Virgilio” che ti accompagnerà lungo tutto il percorso alla scoperta del mondo del prodotto arredo.

  • Progetto icona: poltrona di Proust di Alessandro Mendini
    Incontra il primo progetto iconico, raccontato da Paola Albini.
  • SEZIONE 1: Stili e Linguaggi nel design dell’arredo
    Fatti condurre da Cristina Boeri nel mondo dei linguaggi e degli stili.
    Lezione 1. Il contesto storico: un’introduzione ai valori percettivi ed emozionali del design
    Lezione 2. CMF Design: il progetto delle identità emozionali
    Lezione 3. Identità emozionali del brand e prodotti
    Lezione 4. Identità emozionali del prodotto
    Lezione 5. Stili e caratteri emozionali degli interni
    Lezione 6. Trend tra necessità di continuità e di cambiamento
    Lezione 7. Colore
    Lezione 8. In dialogo con l’esperto: Paola Albini dialoga con Cristina Boeri
  • Il punto di vista di Michele De Lucchi

 

  • Progetto icona: sedia Luisa di Franco Albini
    Incontra il secondo progetto iconico, raccontato da Paola Albini.
  • SEZIONE 2: Tipologie di Arredo e Interazione con lo spazio
    Esplora con Elisa Astori le diverse tipologie di arredi e la loro evoluzione.
    Lezione 1. Contenitori
    Lezione 2. Sedute
    Lezione 3. Divani
    Lezione 4. Poltrone
    Lezione 5. Letti
    Lezione 6. Tavoli
    Lezione 7. Complementi
    Lezione 8. In dialogo con l’esperto: Paola Albini dialoga con Elisa Astori
  • Il punto di vista di Michele De Lucchi

 

  • Progetto icona: sedia R606 Uno di Bartoli Design e Fauciglietti Engineering
    Incontra il terzo progetto iconico, raccontato da Paola Albini.
  • SEZIONE 3: Rapporto Utente Prodotto
    Comprendi con Paolo Bartoli come si definisce il rapporto tra Utente e Prodotto arredo.
    Lezione 1. Qualità
    Lezione 2. Sostenibilità come qualità
    Lezione 3. Valore
    Lezione 4. Funzionalità ed Ergonomia
    Lezione 5. Accessibilità ed Inclusività
    Lezione 6. Design emozionale
    Lezione 7. L’impatto della tecnologia
    Lezione 8. In dialogo con l’esperto: Paola Albini dialoga con Paolo Bartoli
  • Il punto di vista di Michele De Lucchi

 
Sintesi del percorso corso
Ripercorri il percorso fatto insieme a Paola Albini.

DOCENTI

Foto docente Cristina Boeri
Cristina Boeri
Architetto, PhD, si occupa delle qualità percettive ed emozionali del design, specialmente il colore, coniugando attività di progetto, ricerca e didattica. Dal 2022 è co-direttrice del Master Sensorial Surface Design. Color, material and finish design for interiors and furniture di POLI.design, Politecnico di Milano.
Foto docente Elisa Astori
Elisa Astori
Architetto, il suo profilo lavorativo comprende diverse competenze professionali che spaziano dall’architettura, maturata presso primari studi internazionali come Rafael Moneo Valles e Antonio Citterio, a quelle manageriali, ricoperte in qualità di senior executive presso “Driade”, un’azienda pionieristica e leader nel settore del design, dove ha lavorato per 17 anni. Oggi, grazie all’esperienza acquisita in azienda, collabora come faculty member e coordinatore scientifico di iniziative internazionali presso il POLI.design, del Politecnico di Milano.
Foto docente Paolo Bartoli
Paolo Bartoli
Architetto e designer milanese (1968), vive a Monza. Laureato al Politecnico (1994), ha fondato Bartoli Design con Carlo e Anna Bartoli. Lo studio collabora con aziende leader internazionali nel settore dell’arredamento, creando prodotti caratterizzati da un’estetica basata su semplicità ed equilibrio. Docente al Politecnico, sviluppa workshop su tecnologia, materiali e sostenibilità.

GUESTS

Foto guest Paola Albini
Paola Albini
Attrice, Regista, Sceneggiatrice, Presidente della Fondazione Franco Albini, Founder e Project Director della Franco Albini Academy e di Casa Albini. Il risultato del suo modo di lavorare è usare il Teatro e la Formazione interdisciplinare per creare esperienze innovative e partecipative. Il fine è quello di sensibilizzare target differenti a sviluppare il pensiero creativo per affrontare la complessità e offrire esperienze culturali che abbiano un impatto in termini di crescita e di consapevolezza.
Foto De Lucchi
Michele de Lucchi
Michele De Lucchi, architetto, founder di AMDL CIRCLE

DESIGN EXPERIENCE

CORSO ARREDO

Vivere il design. Stili ed esperienze degli arredi

POWERED BY

Durata

3 ore

Modalità

on demand

Prezzo

119

119