DESIGN EXPERIENCE

CORSO INTERNI

L’arte di abitare. Interni italiani che emozionano

IL CORSO

Il corso fa parte del progetto Design Experience, progetto formativo nato dalla partnership fra Interni e Poli.design. Il coordinamento scientifico del progetto è a cura di Francesco Zurlo, Preside della Scuola del Design, Politecnico di Milano, e i contenuti sono stati progettati da Poli.design, Hub internazionale del Politecnico di Milano.

Il corso L’arte di Abitare. Interni Italiani che emozionano, coordinato da Francesco Scullica, è un percorso pensato per scoprire l’impatto che un buon progetto d’interni in ambito domestico ha sulla nostra vita e per addentrarsi dentro il valore dell’approccio italiano al design, celebre per la sua attenzione ai dettagli e al perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità.
Imparerai che l’ambiente domestico non è solo uno spazio funzionale, ma un luogo che incide sulla qualità della nostra vita. Un buon progetto d’interni può rendere gli ambienti più accoglienti, funzionali e armoniosi, migliorando il comfort e l’esperienza abitativa.

In questo viaggio incontrerai due progetti iconici, due case che hanno segnato la storia del design.

Attraverso il racconto dei progetti iconici, tre esperti di Poli.design svilupperanno altrettante aree tematiche fondamentali per comprendere l’importanza di un progetto d’interni e ti guideranno nell’approfondimento di aspetti chiave:

  • La realtà domestica come luogo di sperimentazione
  • Il progetto dell’esperienza nello spazio domestico
  • Diario di un interior designer

Infine, potrai conoscere il punto di vista sul tema di un designer e architetto di fama mondiale: Marco Piva.

Obiettivi:

  • Conoscere la casa come luogo di sperimentazione sociale ed emozionale
  • Comprendere l’influenza dei fenomeni attuali nel definire una nuova domesticità
  • Imparare a conoscere i trend decorativi in atto e i modelli di abitazione contemporanei
  • Capire come si progetta uno spazio domestico sostenibile, che supporti il well-being e che sia a misura di chi lo abita
  • Scoprire l’importanza degli spazi esterni
  • Conoscere la professione dell’interior designer attraverso il racconto di un professionista, dalla genesi alla realizzazione del progetto
  • Scoprire gli scenari futuri per la disciplina dell’interior design

Il corso prevede materiale didattico scaricabile.
Certificato di partecipazione disponibile al superamento dei test del corso.

PROGRAMMA

Introduzione al corso
Gli obiettivi del corso ti saranno illustrati da Paola Albini, il “Virgilio” che ti accompagnerà lungo tutto il percorso alla scoperta del mondo degli interni domestici.

  • Progetto icona: Casa Olda di Alessandro Mendini
    Incontra il primo progetto iconico, raccontato da Paola Albini.
  • SEZIONE 1: La realtà domestica come luogo di sperimentazione
    Esplora con Cinzia Pagni i trend che stanno ridefinendo il nostro modo di vivere la casa e gli stili del momento.
    Lezione 1. La casa come teatro della vita quotidiana
    Lezione 2. Le tendenze per una nuova domesticità
    Lezione 3. Tendenza / Resto a casa
    Lezione 4. Tendenza / materiali naturali e sostenibili
    Lezione 5. Tendenza / Biofilia e Interior Design, la casa che rispetta l’ambiente
    Lezione 6. Tendenza / Il ritorno dell’oro e delle superfici ottone nell’interior design
    Lezione 7. Massimalismo ed Estetica vintage
    Lezione 8. In dialogo con l’esperto: Paola Albini dialoga con Cinzia Pagni
  • Il punto di vista di Marco Piva

 

  • SEZIONE 2: Il progetto dell’esperienza nello spazio domestico
    Impara con Francesco Scullica come si progetta l’esperienza di vita nello spazio domestico
    Lezione 1. Modelli di spazi per abitare
    Lezione 2. L’ibridazione funzionale nello spazio domestico in relazione all’esperienza
    Lezione 3. Approccio sostenibile, cosa significa?
    Lezione 4. Il progetto a misura di chi lo abita
    Lezione 5. Supportare il well-being: rilassarsi e riposare
    Lezione 6. La casa dialoga con altri mondi
    Lezione 7. In/Out: L’interno a contatto con l’esterno
    Lezione 8. In dialogo con l’esperto: Paola Albini dialoga con Francesco Scullica
  • Il punto di vista di Marco Piva

 

  • Progetto icona: Roy Halston House di Paul Rudolph
    Incontra il secondo progetto iconico, raccontato da Paola Albini.
  • SEZIONE 3: Diario di un interior designer
    Scopri con Armando Bruno come si svolge il lavoro di un Interior Designer.
    Lezione 1. Introduzione all’interior design
    Lezione 2. Dall’idea alla realtà: come nasce un interno
    Lezione 3. Materiali e atmosfera: progettare con i sensi
    Lezione 4. Raccontare lo spazio: immagini e storytelling
    Lezione 5. L’Influenza del Colore e della Luce negli Spazi Interni
    Lezione 6. L’influenza dei luoghi: progettare in contesti diversi
    Lezione 7. L’evoluzione dell’interior design: tendenze e scenari futuri
    Lezione 8. In dialogo con l’esperto: Paola Albini dialoga con Armando Bruno.
  • Il punto di vista di Marco Piva

 
Sintesi del percorso
Ripercorri il percorso fatto insieme a Paola Albini.

DOCENTI

Foto docente Cinzia Pagni
Cinzia Pagni
Architetto, Ph. D in Architettura degli Interni, progettista e docente, ha conseguito un’elevata competenza attraverso le numerose esperienze di consulenza progettuali, di didattica e di ricerca nel settore dell’Interior design e dell’Hospitality. Attualmente è Presidente di ADI LOMBARDIA (Associazione per il Disegno Industriale), è autrice del testo “L’ornamento non è + un delitto”, FrancoAngeli Milano.
Foto docente Francesco Scullica
Francesco Scullica
Francesco Scullica, architetto laureato alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, dottore di ricerca in arredamento e architettura degli interni è professore ordinario in disegno industriale presso il dipartimento di design del Politecnico di Milano. Dal gennaio del 2022 è presidente e coordinatore del corso di studi in design degli interni (laurea triennale) e in interior and spatial design ( laurea magistrale) – Scuola del Design del Politecnico di Milano. E’ direttore scientifico del Master Interior Design, del Politecnico di Milano (master gestito da POLI.design in collaborazione con SPD- Scuola Politecnica di Design).
Foto docente Armando Bruno
Armando Bruno
Socio fondatore e CEO dello Studio Marco Piva, una realtà di progettazione architettonica, di interior e di product design con un centinaio di collaboratori a Milano e con progetti a livello internazionale. È stato membro di diverse giurie e coordina il premio Young&Design dal 2015. Ha collaborato con alcuni fashion brand come Aspesi, Bvlgari, Jil Sander, Larusmiani, Maison Martin Margiela, Marni e MSGM. E’ stato fondatore e curatore artistico della galleria Spaziootto di Milano. E’ fondatore e direttore del magazine BrUTO.

GUESTS

Foto guest Paola Albini
Paola Albini
Attrice, Regista, Sceneggiatrice, Presidente della Fondazione Franco Albini, Founder e Project Director della Franco Albini Academy e di Casa Albini. Il risultato del suo modo di lavorare è usare il Teatro e la Formazione interdisciplinare per creare esperienze innovative e partecipative. Il fine è quello di sensibilizzare target differenti a sviluppare il pensiero creativo per affrontare la complessità e offrire esperienze culturali che abbiano un impatto in termini di crescita e di consapevolezza.
Foto Marco Piva
Marco Piva
Marco Piva, architetto, founder di SMP_Studio Marco Piva

DESIGN EXPERIENCE

CORSO INTERNI

L’arte di abitare. Interni italiani che emozionano

POWERED BY

Durata

3 ore

Modalità

on demand

Prezzo

119

119